Non c'è niente da fare, per avere un minimo di cognizione di causa è necessario memorizzare almeno alcuni, fondamentali, numeri.
Così capita che molti parlino del debito pubblico italiano, arrivando anche a confrontarlo con quello degli stati esteri, senza essere in grado, però, di rispondere alla banale domanda: quanto è? Cioè, in modo anche molto approssimativo, quanti zeri ha?
Così ho fattto qualche ricerca sul sito del tesoro e ne ho tratto una tabellina:
Debito Pubblico (milioni di €) | PIL (milioni di €) | Debito per abitante (60M) | PIL per abitante (60M) | Debito / PIL | |
2004 | € 1.444.604 | € 1.391.530 | € 24.077 | € 23.192 | 104% |
2005 | € 1.512.779 | € 1.428.375 | € 25.213 | € 23.806 | 106% |
2006 | € 1.582.009 | € 1.479.981 | € 26.367 | € 24.666 | 107% |
2007 | € 1.598.762 | € 1.535.540 | € 26.646 | € 25.592 | 104% |
Per cui:
- l'Italia ha poco meno di 60 milioni di abitanti
- il debito pubblico è circa 1.600 miliardi di €,
- che corrisponde ad un debito di circa 27.000€ per abitante, compresi pensionati e neonati cioè 135.000€ per la nostra famiglia di 5 persone
- il prodotto interno lordo, cioè la ricchezza prodotta, è meno di 26.000€ l'anno per abitante
- gli USA hanno di poco superiore ai 300 milioni di abitanti (poco più di 5 volte l'Italia)
- il debito pubblico degli stati uniti è circa 8.500 miliardi di $
- il PIL degli stati uniti è di circa 14.000 miliardi di $
- per cui il debito pubblico è 28.000$ per abitante
- mentre il PIL pro capite è di 46.000$
- la guerra in Iraq cosa circa 120 miliardi di $ all'anno
Si possono avere opinioni diverse sul governo in carica, ma bisogna ammettere che, in temi economici, lo spazio di manovra è veramente ridotto.
~