lunedì, dicembre 08, 2008

Disciplina alle scuole primarie?


Guardo la TV, leggo i giornali, porgo l'orecchio alle chiacchiere di quartiere. Sembra che la disciplina a scuola sia una ricchezza del passato, dispersa dal '68 ad oggi ed ora, finalmente, ritrovata.

Eppure questa storia della bocciatura per voto in condotta mi convince poco, soprattutto alle elementari. Per la mia esperienza, i bambini cercano sempre e comunque di fare il loro meglio, perché ci tengono a raccogliere la stima degli adulti di riferimento. Quando non lo fanno è perché non possono o non riescono per limiti caratteriali, culturali o intellettivi o per scarsa predisposizione dell’insegnante all’insegnamento e ai rapporti umani.

Inoltre, per un bambino al di sotto dei 10 anni, la minaccia del 7 in condotta o della bocciatura non è semplicemente di alcun effetto in quanto supera il suo orizzonte temporale.

Avete figli dai 6 ai 9 anni e volete fare un esperimento? Adesso che siamo in dicembre minacciatelo di non portarlo in vacanza questa estate se non smette, ad esempio, di litigare con la sorella.
Per quanti minuti funzionerà?

A che serve tutto questo parlar di disciplina e di bocciatura?
~

Mi sento fortunato