Non so come fanno quelli che prendono solo un caffè prima di uscire di casa. Io la mattina ho fame, e se non faccio colazione come si deve mi incattivisco subito. Sarà per questo che molti automobilisti sono così aggressivi la mattina, durante la strada da casa al lavoro?
Non divaghiamo, durante la colazione preferiamo latte, caffè, muesli, pane e marmellata. Marmellata magicamente preparata dalla moglie, che vi dedica due o tre domeniche l'anno, tra un impegno e l'altro.
Però, la principessa che è il membro della famiglia più sensibile alla morsa del marketing -anche perché è l'unica che guarda un'ora di TV al giorno- chiede, e spesso ottiene, un trattamento speciale.
Dopo aspre lotte siamo riusciti a trovare un prodotto che non contiene coloranti o conservanti o grassi idrogenati, i cereali "Pan di stelle" del Mulino Bianco, uno dei marchi di Barilla.
L'elenco degli ingredienti è comunque troppo lungo:
- farina di riso 32,2%
- farina di frumento 29,6%
- zucchero (senza percentuale indicata)
- cacao magro in polvere 5,2%
- amido di frumento
- cioccolato in polvere 1,8% (zucchero, pasta di cacao, cacao magro in polvere, aroma)
- latte scremato in polvere
- estratto di malto d'orzo
- sale
- emulsionanti: lecitina di soia, mono-digliceridi degli acidi grassi, aroma
Proviamo ad indagare nella tabella dei contenuti nutrizionali, per 100g di prodotto:
- Carboidrati: 82,2g
- di cui zuccheri 34g
Mary Poppins, per far prendere le medicine ai bambini cantava:
«Con un poco di zucchero la pillola va giù,
la pillola va giù, pillola va giù.
Basta un poco di zucchero e la pillola va giù.
Tutto brillerà di più.»
la pillola va giù, pillola va giù.
Basta un poco di zucchero e la pillola va giù.
Tutto brillerà di più.»
Già, la pillola. Mentre Altroconsumo lancia la campagna Pubblicità che ingrassa, il Ministero della Salute ammette:
«sovrappeso e obesità in età evolutiva non sono certo un fenomeno raro, considerando che nel nostro Paese nel 1999-2000 la percentuale di bambini ed adolescenti (per un campione di età compresa tra i 6 ed i 17 anni) in sovrappeso raggiunge circa il 20%, mentre è pari al 4% la quota degli obesi.»~