lunedì, settembre 01, 2008

Portati a casa un soldato (può sempre servire)

Immagine tratta da esercito.difesa.it

Per essere pedante fino in fondo vi ricordo le statistiche delle cause di morte per 100.000 abitanti, in Italia nel 2006:
  • 1 omicidio
  • 2 morti sul lavoro
  • 7 suicidi
  • 10 morti per incidenti stradali
  • 11 morti per incidenti domestici
A cui va aggiunto che, a livello europeo, la violenza familiare è la prima causa di morte per le donne tra i 16 ed i 44 anni.

Insomma, volete i militari a risolvere l'emergenza sicurezza? Mandateli a fare multe, a consolare i depressi, ad aiutare le vecchiette a fare le pulizie di casa o in casa delle giovani coppie.

Magari tenetene sempre uno in casa, in cucina vicino al cassetto dei coltelli, a sorvegliare che le regole di civiltà non vengano mai travalicate, anche nelle liti più furiose.

Se vi capita, lasciate il soldato a sorvegliare il cassetto e la televisione e uscite più spesso, state in compagnia, fate due passi al parco più vicino a casa vostra, risparmiatevi ogni tanto l'uso dell'automobile che stressa ed è pericolosa.

Se evitate di acquistare l'acqua in bottiglia e bevete quella -in genere ottima- del rubinetto, potete anche chiedere al vostro soldatino di accompagnarvi fino al negozio più vicino portando una borsa con le rotelline, di quelle che usano le persone anziane, che in genere è sufficiente per la spesa di 3 giorni di una famiglia di quattro persone.

Magari farete pure amicizia con la vicina di casa che vi chiederà come si fa ad averne uno o come si usa, quanto mangia a come va trattato.

Insomma, viva l'esercito se ci aiuta veramente ad affrontare l'emergenza sicurezza! Ancora, ancora ...
~

Mi sento fortunato