sabato, maggio 17, 2008

Come ho risolto la dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una malattia in via di rapida diffusione tra le molte persone che subiscono molto stress, vivono in ambienti mediamente inquinati e prestano meno attenzione di altri all'alimentazione ed al movimento fisico.
Spero di fare cosa utile per qualcuno raccontando come sono riuscito ad affrontarla e contenerla, se non proprio a sconfiggerla.

Vediamone una definizione di questa patologia della pelle:
La dermatite seborroica è una dermatite che affligge il cuoio capelluto, la faccia, il torace e il condotto uditivo. In particolare colpisce le zone ricche di ghiandole sebacee della pelle.
E' caratterizzata da squame giallastre e untuose, associate a eritema del cuoio capelluto, piccole croste e, normalmente, un ridotto prurito
.

La causa non è chiara, si sa che:
  1. il microrganismo Pityrosporum ovale (un lievito che è normalmente presente tra i moltissimi microorganismi residenti sulla pelle, conosciuto anche come malassezia) è in notevole quantità,
  2. vi è un incremento della moltiplicazione cellulare,
  3. il sebo non aumenta ma cambia la composizione, così da irritare il cuoio capelluto.
Il trattamento raccomandato dai dermatologi è a base di creme e/o shampoo al ketoconazolo.
Lo zinco piritione, il solfuro di selenio e l'octopirox sono alla base di altri shampoo che possono dare un aiuto nel trattamento di questa patologia.
Ho sempre avuto la dermatite sul cuoio capelluto. Ho provato gli shampoo a base di ketokenazolo ma senza particolare successo. Di fatto, non me ne sono mai preoccupato più di tanto finché, pochi anni fa, è passata al viso.

Il fatto è che le macchie rosse e squamose sul viso sono veramente brutte da vedere e mettono provocano imbarazzo.

Dopo 6 mesi di inutili supplizi assistiti da cremine e lozioni varie, ho preso appuntamento con un esimo dermatologo. La diagnosi era chiara ma la cura non lo era affatto.
Il dermatologo ha dichiarato di soffrirne egli stesso e di non avere consigli risolutivi, salvo alcune considerazioni:
  1. mi ha spiegato che non è conosciuta una cura per la dermatite seborroica, si può solo contenerla
  2. stress ed inquinamento aumentano il fenomeno, ma sono in genere ineliminabili
  3. la malattia arriva al viso dai capelli, per cui sono assolutamente da evitare comportamenti quali lavarsi la faccia, sotto la doccia, con la schiuma dello shampoo
  4. evitare le saponette a favore dei saponi in dosatore per motivi analoghi
  5. mi ha consigliato di far uso di shampoo al ketokenazolo
Ho provato vari prodotti al ketokonazolo ma, dopo qualche mese, non era cambiato nulla.

Disperato ho cercato su Internet fino a trovare il sito di Plinio Camaiti (che ringrazio infinitamente anche se la pagina in cui raccontava le sue vicissitudini personali con la dermatite non c'è più) che suggeriva di utilizzare una sostanza naturale chiamata malaleuca (oppure Tea Tree Oil) .

Il Tea Tree Oil è semplicemente il più potente antimicotico (naturale) conosciuto.

Riassumendo: antimicotico significa che uccide le muffe; i lieviti sono muffe; la malassezia è un lievito normalmente presente sulla pelle il cui aumento sembra collegato al comparire della dermatite seborroica.

Sono andato in un'erboristeria dove non ho trovato il MICOVIT della Farmaderbe suggerito da Plinio ma l'olio alla malaleuca di Bottega Verde.

Non sapendo come utilizzare l'olio, ho condotto i seguenti esperimenti:
  • Ho provato ad utilizzarlo puro ma era troppo irritante per un uso continuativo.
  • Ho provato a mescolarlo al sapone (liquido, in dosatore) con cui mi lavo la faccia ma il i risultati erano ridotti.
  • Ho mescolato poche gocce di olio di malaleuca in un barattolino di crema idratante per viso: bingo!
Sono sufficienti uno o due applicazioni al giorno di una piccolissima quantità sulle parti irritate e la pelle torna normale. La cremina è, per il resto, anche piacevole.


Inoltre, anche se non ne conosco la ragione, ho trovato uno shampoo che, a me, sembra ridurre la dermatite del cuoio capelluto. In realtà la forfora rimane, ma sembrano essere spariti il gonfiore e le spesse croste squamose. Lo shampoo è il Pantene PRO-V "purificante".
Se avete una spiegazione: scrivetemela! Ve ne sarò grato.

Qualche link:
  1. Dermatite seborroica sul sito del dott. Parodi, ottima definizione, foto e definizione della Malassezia
  2. Sintetica definizione di dermatite seborroica su Wikipedia
  3. Sulla malaleuca e le sue proprietà c'è un bell'articolo sull'articolo sul sito de L'erboristeria della dottoressa Multineddu

Mi sento fortunato