Riprendo qui una discussione nata sul sito Vivere con Lentezza e nata dalla segnalazione di un articolo sul corrierone nazionale che titolava:
Quei bambini di sei anni ancora nel passeggino
di Annachiara Sacchi
Corriere della Sera 29 settembre 2009
Con tanto di sottotitolo: Sempre più mamme lo usano fino a tardi. Il pediatra: un errore.
Sicuramente la fretta è uno dei motivi per cui si tengono i bambini nel passeggino fino quasi alle elementari, ma è anche vero che vedo in moltissime mamme un desiderio di ipercontrollo assoluto misto ad una forma di pigrizia che non consente di vedere il bambino per quello che è, cioè una (piccola) persona con i suoi tempi e le sue necessità.
Il ragionamento che molte mamme fanno è «se lo tengo per mano si lamenta (e vorrei ben vedere, dico io) se lo lascio libero devo accettare che, nella misura in cui l'età glielo consente, decida autonomamente come percorrere i prossimi 3 metri di strada e, se sbaglia, riportarlo nella direzione giusta. In passeggino è legato e non mi devo preoccupare per lui mentre rispondo al cellulare o penso alla mia to-do list del giorno».
Il ragionamento che molte mamme fanno è «se lo tengo per mano si lamenta (e vorrei ben vedere, dico io) se lo lascio libero devo accettare che, nella misura in cui l'età glielo consente, decida autonomamente come percorrere i prossimi 3 metri di strada e, se sbaglia, riportarlo nella direzione giusta. In passeggino è legato e non mi devo preoccupare per lui mentre rispondo al cellulare o penso alla mia to-do list del giorno».
Ed il problema continua fino alla quinta elementare quando bamboni alti come la mamma vengono accompagnati a scuola dalla genitrice che cerca di entrare fin quasi nel portone della scuola, lascia la macchina con le 4 frecce, si mette in spalla la cartella e accompagna in figliolo fino alla porta.
Al contrario, un bambino alle elementari dovrebbe essere in grado di attraversare quantomeno il suo quartiere a piedi e, secondo i medici, compiere almeno 10.000 passi al giorno.
Al contrario, un bambino alle elementari dovrebbe essere in grado di attraversare quantomeno il suo quartiere a piedi e, secondo i medici, compiere almeno 10.000 passi al giorno.
P.S. La foto non c'entra nulla -perché le mamme di cui si parla nell'articolo hanno di solito solamente un figlio, di cui spesso si lamentano «sai, non sta mai fermo, è veramente impegnativo»- ma era troppo bella.
~