- 1500 miliardi di euro è approssimativamente il debito pubblico italiano
- 1475 miliardi è circa il PIL italiano (2006)
- 690 miliardi di euro è circa il costo annuale (2005) della pubblica amministrazione (48,5% del PIL)
- 440 miliardi di euro sono circa i debiti delle famiglie italiane (30% del PIL, pochissimo rispetto al 56% media europea e al 90% degli USA)
- 70 miliardi di euro è circa il costo annuale degli interessi sul debito pubblico italiano
- 4,5 miliardi di euro è il costo stimato della chiesa cattolica per lo stato italiano
- 4 miliardi di euro è il costo stimato annuo del tempo speso in coda dagli italiani
- 4 miliardi di euro è il costo stimato della politica in Italia
mercoledì, gennaio 23, 2008
miliardi di euro
Ci sono alcune cifre che mi ronzano in testa da un po':
sabato, gennaio 19, 2008
Veni, vidi, vici
Veni, vidi, vici (lett. venni, vidi, vinsi) è la frase con cui, secondo la tradizione, Cesare annunciò la straordinaria vittoria riportata il 2 agosto del 47 a.C. contro l'esercito di Farnace II a Zela nel Ponto.
Nel suo significato originale venni, vidi, vinsi voleva sottolineare la velocità della vittoria del grande condottiero.
Il geniale AD di Toyota, Taiichi Ohno, lo ha trasformato in un ottimo motto di management sottolineando come Cesare andò e vide, prima di vincere.
Dunque, il manager (o il quadro o il coordinatore o il proprietario o ol'amministratore del condominio o l'assessore) che vuole realmente risolvere o migliorare qualcosa deve andare sul posto, vedere e partecipare, allontanandosi dalla propria confortevole scrivania e dalle infinite riunioni. Infinite riunioni in cui cercherebbe di capire ciò che succede facendoselo raccontare e "vedendo" la situazione distorta attraverso gli occhi di altri.
Vedere con i propri occhi è essenziale per capire e proporre velocemente soluzioni sensate da concretizzare insieme alle persone che sono sul posto e che, spesso, conoscono la soluzione ma non sono in grado di raccontarla o di convincere chi la racconterà.
Di fatto l'interpretazione di Ohno della frase veni, vidi, vici è molto vicina al detto popolare l'occhio del padrone ingrassa il cavallo.
Provateci, funziona.
E' più faticoso ma produce ottimi risultati e velocizza realmente il processo di decisione/soluzione. Inoltre permette di accumulare un'esperienza diretta che migliorerà anche l'efficacia di quella parte del lavoro che inevitabilmente si fa dietro una scrivania o in una sala riunioni.
Nel suo significato originale venni, vidi, vinsi voleva sottolineare la velocità della vittoria del grande condottiero.
Il geniale AD di Toyota, Taiichi Ohno, lo ha trasformato in un ottimo motto di management sottolineando come Cesare andò e vide, prima di vincere.
Dunque, il manager (o il quadro o il coordinatore o il proprietario o ol'amministratore del condominio o l'assessore) che vuole realmente risolvere o migliorare qualcosa deve andare sul posto, vedere e partecipare, allontanandosi dalla propria confortevole scrivania e dalle infinite riunioni. Infinite riunioni in cui cercherebbe di capire ciò che succede facendoselo raccontare e "vedendo" la situazione distorta attraverso gli occhi di altri.
Vedere con i propri occhi è essenziale per capire e proporre velocemente soluzioni sensate da concretizzare insieme alle persone che sono sul posto e che, spesso, conoscono la soluzione ma non sono in grado di raccontarla o di convincere chi la racconterà.
Di fatto l'interpretazione di Ohno della frase veni, vidi, vici è molto vicina al detto popolare l'occhio del padrone ingrassa il cavallo.
Provateci, funziona.
E' più faticoso ma produce ottimi risultati e velocizza realmente il processo di decisione/soluzione. Inoltre permette di accumulare un'esperienza diretta che migliorerà anche l'efficacia di quella parte del lavoro che inevitabilmente si fa dietro una scrivania o in una sala riunioni.
lunedì, gennaio 07, 2008
Siti, blogs, amici e parenti
Siti a di cui sono webmaster:
Blog che ho trovato particolarmente interessanti:
Blog che ho trovato particolarmente interessanti:
- Il blog di Viviana: http://veering-marketing.blogspot.it/
- Il diario di Gatta Susanna
- Il sale della terra
- Moma la pietra filosofale
- Michele Dotti, autore di Non è vero che tutto va male
- La romana ecoimpegnata Letizia Palmisano
- Marco Pagani, EcoAlfaBeta
- Franco Bampi, di tutto un po'
- Michele Sganzerla, Noi siamo i nostri sogni
- (come fosse un blog) Stefano Bartezzaghi, Lessico e Nuvole
- (come fosse un blog) Vivere con lentezza
- Azienda Condominio, promuove una community per discutere un nuovo modello di relazioni tra condomini, a vantaggio di tutti
- Franco Salvetti (la mente eclettica)
- Emanuela Chemolli (Una studiosa in trasferta in Canadà, fotografie, profilo accademico)
- Marco Zamperini (The Funky Professor)
- Mario Fontana (MS evangelist)
- Davide Baroncelli (... per il momento ha smesso di funzionare ... ma sono sicuro che tornerà sotto altre spoglie ... ed in inglese)
- Luca Masini (Java Man)
- Luca Mazzei (GRAPHICMAS e MASO)
- Claudio H. Marsilli (Rovereto Blues e fotografie)
- Daniele Zacchetti (profilo accademico)
- Luca Stanca (profilo accademico)
- Arkady Syamtomov (pubblicazioni scientifiche e fotografie ... accidenti in quanti posti è vissuto quest'uomo)
- Roberto Tirloni, l'uomo dei systemi
- Roberto Barillaro, cantante e designer del silviodanalio
martedì, gennaio 01, 2008
Motto per il 2008
Il mio motto per quest'anno sarà:
Barra a dritta Capitano,~
s'entra nella tempesta!
Iscriviti a:
Post (Atom)